Mistero Buffo a Milano, evoluzione performativa nel segno della continuità

La Parola Nel Segno 2018

Il percorso d’arti performative de La Parola Nel Segno, prodotta da Asian Studies Group  e diretta da Paolo Cacciato per #PiattaformaCAI Fondo per la Creatività Arte e Innovazione presso la Fondazione Luciana Matalon di Milano in Foro Buonaparte 67, è arrivato alla sua tappa conclusiva.

La quinta e ultima rappresentazione, prevista per il 2 Giugno vedrà la messa in scena dello spettacolo Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame, reinterpretato dalla Compagnia Teatrale Fronda Anomala in una prospettiva che unisce continuità ed evoluzione performativa.

Il celeberrimo spettacolo “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame riprende la tradizione dei giullari che girovagavano di città in città raccontando storie avvincenti, superando le barriere della diversità linguistica e comunicando con un pubblico sempre diverso, composto da ricchi e poveri, dagli ultimi e dai potenti, andando oltre le persecuzioni e combattendo contro la fame.

Nella tappa de La Parola nel Segno, tre giovani attori, provenienti da realtà linguistiche diverse, ridanno nuova vita a quelle giullarate, con la loro energia e la loro urgenza di comunicare, facendosi “giullari” per portare al pubblico messaggi attuali attraverso delle storie antiche e universali.

elisa 2.png

Il risultato è uno spettacolo che diverte e che commuove e allo stesso tempo fa riflettere, senza bisogno di grandi mezzi scenici ma attraverso la semplicità di un linguaggio virtuoso e iperbolico e la meta verbalità di gesti ed espressioni
Il Mistero Buffo di Fronda Anomala regala lingue diverse, dal piemontese al sardo alle… lingue inventate, e tutto diventerà comprensibile, in una magia di comunicazione che gli attori hanno sperimentato anche in Francia, al Festival internazionale di Avignone.

diego 1

 

lorenzo 1

Antichi temi e antiche modalità di comunicazione che, ancora oggi, testimonieranno la loro attualità e vivacità nel nostro presente, nel Segno della Continuità.

Gli attori dello spettacolo, tutti diplomati nel Novembre 2013 all’Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” di Udine sono:

Diego Coscia: Piemontese di Canale (CN)

Elisa Pistis: Sarda di Elmas (CA)

Lorenzo Tolusso: Lombardo di Cornaredo (MI)

Sabato 2 Giugno – ore 17.30 presso Fondazione Luciana Matalon, Foro Buonaparte 67 

Per richiedere accredito di ingresso, diventare  sostenitori di #PiattaformaCAI e prenotare il proprio posto è necessario compilare il form seguente.

 

Lo spettacolo è interamente sostenuto dal Fondo per l’Arte la Creatività e l’Innovazione di Asian Studies Group e per accedere alla performance basta sostenere con un piccolo contributo l’attività del fondo.

 

Pubblicità