In anteprima a Lodi presso Teatro alle Vigne la messa in scena di Fushikaden – Tenka no Emotions: ciò che sta sotto al cielo un mondo di emozioni.
La co-produzione Teatro alle Vigne e Asian Studies Group per la stagione 2016/2017 nasce da un’idea di Paolo Cacciato e dallo stimolo di un gruppo di artisti e interpreti italiani e giapponesi, già vicini a Garden Blaze Talents Management, nel rappresentare attraverso una lettura comparativa (oriente / occidente) la messa in scena delle emozioni umane in una selezione avvalorata da principi estetici rappresentativi della cultura tradizionale giapponese, interpretati in modalità eterogenee: dalla recitazione e atmosfera tipiche tel Teatro No, per unirsi a stimoli recitativi del Teatro Europeo di prosa, passando per intervalli coreografici d’avanguardia suggestionati da ritmicità tradizionale giapponese ma evoluti nella carica espressiva del Teatro Danza, fino a coinvolgere lirica e musica giapponese con il coinvolgimento di cantanti di musicisti, pianoforte e taiko quasi in un dialogo musicale di confronto e completamento. L’adattamento scenico delle performances è ad opera di Francesco Pacelli, ballerino attore e coreografo.
Lo spettacolo è l’atto conclusivo di una tre giorni (25-26-27 Novembre 2016) che coinvolgerà negli spazi del Teatro alle Vigne una serie di attività a tema Giappone che spazieranno dalle conferenze e laboratori di lingua e cultura per adulti e più giovani, alcune performance artistiche di laboratorio creativo e una mostra fotografica di Salvo Sportato nel progetto di ricerca Eat UP con recente tappa giapponese che è presentata in esclusiva presso il Teatro alle Vigne di Lodi.
Fushikaden Tenka no Emotions accoglie e valorizza inoltre in prima esclusiva su Lodi le opere artistiche di Codice Bianco – Makoto, artista giapponese operante in Italia da oltre vent’anni che regalerà scenografie d’autore in un dialogo espressivo con attori e interpreti. Nana Funabiki diplomata alla scuola Teatro Arsenale di Milano, una vita da sempre spesa nello studio del teatro e della musica tradizionale giapponese “racconterà” le emozioni attraverso il Teatro No di ieri e lo slancio interpretativo che il teatro contemporaneo dona alla ricca simbologia giapponese rivisitando senza rinnegare il valore del Fushikaden di Motokiyo Zeami. Due incredibili voci Valentina Volpe Andreazza (mezzosoprano) e Mai Inaba (soprano) intensificano con il colorismo del canto giapponese “le emozioni del mondo” narrate da recitazione e ballo. Al pianoforte Yuna Saito, dell’Accademia Musicale del Teatro alla Scala di Milano in un crescendo interpretativo che va oltre l’accompagnamento musicale.
Il progetto è presentato alle Istituzioni Giapponesi per l’approvazione della concessione di patrocinio ufficiale sulle attività culturali che rientrano nel 150-esimo anniversario delle Relazioni Italia Giappone col fine di poter inserire la programmazione del Teatro alle Vigne nella cooperazione Asian Studies Group e Garden Blaze all’interno del calendario di eventi nazionali per la celebrazione del 150esimo anniversario.
La città di Lodi e la Provincia di Lodi hanno già consolidato una serie di attività di gemellaggio culturale con Giappone e in particolar modo con la città di Kobe: nel 2012 Asian Studies Group ha avviato come centro di formazione uno scambio con un istituto di Kobe e presentato il risultato in una produzione video che presenta Lodi a Kobe, iniziativa seguita da Provincia di Lodi (seguito da Pietro Foroni presidente della Provincia di Lodi) e Regione Lombardia con il coinvolgimento di diverse decine di studenti di Lodi. Nel 2015 una delegazione di studenti lodigiani insigniti del ruolo di “ambasciatori della città” dal Comune di Lodi (assessore alla cooperazione internazionale Andrea Ferrari) visita Kobe e Osaka e incontra il Console Generale Lombardi sul tema Lodi e Milano EXPO2015. Ora ad un anno di distanza il Giappone torna protagonista nel territorio con una programmazione dinamica e diversificata in grado di attrarre davvero un ampio pubblico di spettatori.
Per maggiori informazioni circa la programmazione della tre giorni a tema Giappone consultare il sito ufficiale del Teatro alle Vigne o richiedere la guida con la programmazione ufficiale della stagione per l’anno 2016 / 2017 alla mail comunicazione@teatroallevigne.com