Terra Matta di Panzeri: straordinaria carica espressiva. La vita di un uomo documenta la storia

La Parola Nel Segno 2018, News from Garden Blaze

Terra Matta di Stefano Panzeri, in scena il 3 marzo prossimo, rappresenta la terza tappa nella rassegna d’arti performative “La Parola nel Segno” realizzata da ASGProduzioni (divisione di produzione artistica di Asian Studies Group Italia) all’interno del progetto di raccolta fondi #PiattaformaCAI – Fondo per la Creatività Arte e Innovazione, in Fondazione Luciana Matalon a Milano.

TERRA MATTA (1899-1918) è il racconto in prima persona dell’immane e intimo sforzo di emanciparsi e sopravvivere alla miseria; la vicenda umana del protagonista scorre in un intreccio straordinario di grande e piccola storia sullo sfondo della poverissima Italia rurale di inizio secolo, sorpresa e dilaniata dalla Grande Guerra, l’Italia della gioventù sacrificata, l’Italia delusa da una vittoria “fragile”.

E’ autobiografia di un bracciante siciliano di inizio secolo, scritta in sette anni, tra il 1968 e il 1975 su una vecchia Olivetti. Si tratta di un’opera monumentale: 1027 pagine a interlinea zero, senza un centimetro di margine superiore, nè inferiore, nè laterale.

Il lessico è terreno di sperimentazione, di colorismo e di sostanza nel marcare con forza i ricordi di Vincenzo Rabito, un fiume in piena travolge gli spettatori nel vivido ricordo di momenti che hanno segnato il dramma di una storia personale che diviene emblema di un ventennio.

Dopo Memoria ed Emozione ecco che è la Storia ad essere protagonista di un dialogo eterogeneo, contornato da accenni divertenti ma anche da toni spiazzanti e drammatici,  in quello che è uno spazio  fortemente adatto all’intimismo attore – pubblico.

Ne “La Parola nel Segno”, questo dialogo quasi sussurrato  si realizza attraverso delle fermate che in ogni spettacolo, delineano e rischiarano i contorni del viaggio espressivo intrapreso, legandone immagini e sensazioni come in una grande mappa. Segni in grado di far vacillare i confini delle nostre sicurezze, spiega Paolo Cacciato, direttore artistico della rassegna, stimolando il pubblico ad una riflessione che contestualizzi e motivi le scelte performative selezionate.

 

Terra Matta affascina chiunque abbia la pazienza di resistere allo shock del lessico e della grammatica strana, all’inizio quasi incomprensibile; coinvolge come un diario personale e al contempo come un grande documentario, restituendo la sensazione di vivere il “dietro le quinte “ di avvenimenti che segnano con la loro importanza la nostra storia, ma che proprio per la loro grandezza, spesso vediamo come lontani, isolati in un tempo che non è più, che non ci apparitene.

Per prenotare posti e confermare la presenza a Terra Matta in Fondazione Luciana Matalon il 3 marzo dalle ore 17.30 (ingresso dalle 17.00) è necessario compilare il format seguente o inviare un’email a info@asianstudiesgroup.net Rif TerraMatta

Pubblicità

Fushikaden, nel Segno delle Emozioni torna in scena Milano

Senza categoria

Va in scena sabato 17 febbraio alle ore 17.30 presso Fondazione Luciana Matalon la seconda tappa della rassegna d’arti performative” La Parola nel Segno” prodotta da #PiattaformaCAI Fondo per la Creatività Arte e Innovazione di Asian Studies Group.

Il secondo spettacolo della rassegna traccia il solco delle emozioni performato in un romanzo di formazione interculturale fra Occidente e Oriente

….Come la corrente di un fiume è l’energia di questo mondo. Ci travolge, scuote l’animo e  trascina le nostre vite, spesso su sponde ignote. Lontane. Gli oceani ci separano ma i sentimenti ci rendono essenza comune.
DSC09570
Fushikaden, Tenka no Emotions – Lo spirito del fiore, le emozioni del mondo, ideazione e regia di Paolo Cacciato, è un’avanguardia narrativa che introduce una commistione di linguaggi artistici intrecciati in chiave performativa. Il teatro stesso nella sua percezione estetica e filosofica (da qui il richiamo al testo Fushikaden di Zeami, saggio di preparazione e specificazione sulla teoria e pratica del teatro Noh) diviene terreno di scoperta di sé stessi nell’incontro con l’altro.
Un’attrice giapponese (Nana Funabiki) lascia il suo mondo e il suo universo di simboli ma anche di sicurezze,  tramandati da canoni artistici e culturali propri della tradizione (sempre in lettura teatrale, partendo da un accenno – kyogen del teatro Noh giapponese) e incontra il diverso, l’occidente (Michele Gorlero).  Una diversità che non potendo essere filtrata dalla reciproca comprensione verbale è resa universale nella constatazione di un universo emotivo che avvicina e, sebbene incanalato in modalità espressive diverse, accomuna e sintetizza un’essenza comune.
L’excursus emotivo è ben scandagliato da brani del repertorio musicale  tradizionale e moderno giapponese inseriti in un crescendo senza pause, in un fluire unico, spesso psicologico e intimistico e che in tal senso divengono tasselli di un mosaico vivido.
L’incomprensione delle parole è riempita dalla forza dell’interpretazione dei cantanti, dalle luci e dal coinvolgimento corporeo di reazione degli attori. La scelta dei testi musicali è volutamente artistica. (Mai Inaba soprano e Taisho Kato baritono, al piano Yuna Saito). Non di richiamo filologico o storico bensì emotivo, di interpretazione meta-verbale, funzionale a descrivere un percorso evolutivo che è soggettivo ma nell’esserlo è altrettanto forte, vero e spesso spiazzante.

 

Per la prima volta in uno spettacolo che scandaglia avanguardia espressiva in una dinamica interculturale, le emozioni fluiscono nel coinvolgimento di ogni mezzo di comunicazione performativa selezionata, dalla voce, al corpo, al ritmo, alla musica in un tessuto narrativo di non semplice orchestrazione perchè eterogeneo e privo di parola. Per la prima volta pianoforte e taiko suonano all’unisono nell’annunciare quella passione che tanto può legare due mondi profondamente diversi ma spesso decisamente complementari.
Alla sua quarta replica, la versione proposta in Fondazione Luciana Matalon introduce degli adattamenti performativi di contesto allo spazio di rappresentazione e non mancherà di appassionare nuovamente anche quanti hanno seguito le precedenti repliche al Teatro alle Vigne di Lodi e allo Spazio Noh’ma di Milano.
Per prenotare i posti e sostenere il Fondo alla Creatività Arte e Innovazione nel corrispettivo di entrata allo spettacolo,  compilare il form seguente