Jazz is in the Air. Luca Sguera, Jazz Siena University, da Milano a Malta.

Music, News from Garden Blaze

Prosegue l’avventura Jazz is in The Air inserita nella programmazione artistica Switch on Your Creativity – #ereditàexpo Carta dei Valori per la Creatività Giovanile, che sul tema Creativity is Discovery consolida con forza una serie di opportunità di lavoro e di promozione internazionale in sinergia con Garden Blaze Talents Management.

Per la sezione Musica, in occasione di Valletta Capitale Europea della Cultura 2018, da Milano, l’acceleratore Switch on your creativity in partnership con uno dei più importanti locali jazz in Malta rilancia una programmazione semestrale di partecipazioni artistiche provenienti da Italia ma non solo.

19264838_10213312969044812_1015922553_nConfermato come nuovo protagonista al pianoforte, il giovane Luca Sguera, pianista della Jazz Siena University selezionato per una due mesi di attività a Malta a partire dal prossimo 15 settembre. Sguera sarà coinvolto nel dialogo artistico con altri musicisti e cantanti e avrà modo di spaziare su un repertorio ampio di esecuzione, con la possibilità di immedesimarsi con forza nel tema della creatività musicale e improvvisazione melodica come scoperta e rilancio dell’accostamento jazz, ambiente ed emotività.

Il progetto su Malta che però consolida da Milano la propria origine fin dalla prima edizione di Switch on Your Creativity, mira  a favorire oltre che occasioni di maturazione artistica anche concrete opportunità di crescita professionale e di collaborazione con profili senior.

 

Pubblicità

The Call for Jazz & Performing Nights

News from Garden Blaze

All’interno della definzione di attività artistiche supportate da Garden Blaze nella partnership con Switch on Your Creativity 4th edition – Carta dei Valori alla Creatività Giovanile, per la sezione musica e spettacolo siamo felici di annunciare la selezione di contenuti artistici da promuovere per attività all’estero.

La quarta edizione di Switch on Your Creativity, incubatore e acceleratore di contenuti artistico creativi che converge su Milano per origine strutturale e programmaticità dell’idea stessa di marketing territoriale che lega Milano all’industria creativa si caratterizza per una spiccato dinamismo nella produzione di contenuti su mercati europei e internazionali.

Per conto di un importante struttura operante a Malta in un concept -restaurant all’interno di un prestigioso hotel storico vista mare, Garden Blaze per Switch On Your Creativity seleziona

  • pianista jazz per collaborazione minima di un mese (luglio 2017)
  • musicisti e vocalist jazz per inserimento in una programmazione estiva
  • performers legati al mondo intrattenimento d’autore (spettacolo, teatro, avanguardia)

IMG_20170518_221442I partecipanti devono essere under 35 nel rispetto dei principi sostenuti dalla Carta dei Valori alla Creatività Giovanile per la città di Milano

Si offre volo a/r, vitto, alloggio e rimborso spese + contratto forfettario sul performing del pianista.

periodo di esercizio: fine giugno / fine settembre su calendarizzazione stabilita con la struttura.

Coloro che saranno selezionati dalla direzione artistica incaricata riceveranno anche piena promozione sui canali ufficiali della stagione al fianco di professionisti di portata internazionale.

Inviare le candidature a t-manager@gardenblaze.com entro il 15 di giugno.

 

Europa e Asia in Musica, dalle tradizioni di Giappone Corea e Cina

Music, News from Garden Blaze

Garden Blaze collabora nuovamente nella realizzazione della seconda edizione di Europa e Asia in Musica. Format concertistico ideato e prodotto da Asian Studies Group che ripropone il tema dell’Intercultura in chiave musicale e operistica. Il Concerto Internazionale con la partecipazione di cantanti da Italia e Asia si terrà presso Santa Chiara Nuova in Lodi, location di prestigio e di grande valore storico culturale, già inserita nel Touring Club Italiano.

Il Concerto rientra nella rassegna dal titolo Intercultura e Internazionalismo, Energia e Risorse della Società Contemporanea sostenuto da Regione Lombardia e da Provincia di Lodi all’interno di un bando partecipato da Asian Studies Group per l’assegnazione di contributo a sostegno delle Associazioni di Promozione Sociale.

Asian Studies Group oltre a valorizzare l’evento all’interno dell’incubatore culturale ASIAC3, arte al cubo: cultural, creative and cool – sostiene con questo progetto la valorizzazione della Carta dei Valori alla Creatività Giovanile – progetto di rete nato con l’adesione di EXPO2015 che avvicina imprese, talenti e istituzioni in una valorizzazione sinergica che riporti i giovani, l’internazionalità e la creatività al centro della sfida colta dell’industria dell’Arte. Il concerto con i cantanti selezionati come target giovane di partecipazione sarà pertanto inserito nel filone Musica & Spettacolo di switch on your creativity third edition – talent contest creativo ideato e prodotto da Asian Studies Group.

Europa e Asia in Musica con patrocinio del Comune di Lodi – Assessorato alla Cultura, è un’occasione rara per assistere a un dialogo in musica tra Oriente ed Occidente e viene proposto in occasione della Notte Bianca di Santa Lucia a Lodi il 12 dicembre. Asian Studies Group omaggia tutta la comunità con l’ingresso gratuito alle ore 20.45

Garden Blaze in collaborazione con Asian Studies Group e C.U.P.I Centro per l’Unione delle Prospettive Internazionali ha fortemente sostenuto l’esecuzione di un repertorio musicale internazionale che prevede

Repertorio giapponese:

Il Paese (Furusato), T. Okano
La canzone della spiaggia (Hamabe no uta), T. Narita

Repertorio coreano:

Nostalgia del Monte Kumgang (Griun Geumgangsan), Y-S. Choi Barcarola Coreana (Betnore), Yong-won Sung / Jo Du Nam

Repertorio cinese:

Quello sono io, Musica da Gu jianfen (古建芬) verso da Xiao Guang (晓光) Nostalgia, musica da Huang yongxi(黄永熙) verso da Mao yu (毛羽)

Repertorio operistico:

Un bel dì vedremo (da Madama Butterfly), G. Puccini
Il segreto per esser felici (da Lucrezia Borgia), G. Donizetti E lucevan le stelle (da Tosca), G. Puccini
E’ sogno o realtà (da Falstaff), G. Verdi

Barcarola (duetto da I Racconti di Hoffman), Offenbach E’ lui adesso…. Dio che nell’alma (da Don Carlo), G. Verdi

INTERPRETI

MAI INABA

Soprano giapponese, si è laureata all’università di musica Musashino in Giappone. Ha vinto un premio speciale “Puccini” del concorso “Giuseppe Di Stefano “. Ha ottenuto una borsa di studio del governo italiano e una del Rotary Club. Ha debuttato tanti ruoli in Giappone e in Italia. Si è esibita anche come attrice protagonista al performance theatre del padiglione giappone di EXPO MILANO 2015

VALENTINA VOLPE

Mezzosoprano, laureata in Relazioni Internazionali e Diplomazia e diplomata presso l’Accademia Teatro alla Scala in autoimprenditorialità e Management dello Spettacolo, ha da sempre coltivato la passione per il canto lirico, studiando prima da privatista e poi in Conservatorio a Padova. Si specializza sotto la guida del tenore Beniamino Prior, ed ora sotto la guida del mezzosoprano Chiara Chialli. Finalista al concorso internazionale della Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, ha partecipato alla messa in scena di opere come l’Elisir d’Amore, La Cenerentola, Rigoletto, Barbiere di Siviglia.

YOUNG-GUK LEE

Nasce nel 1983 a Deagu, in Corea del Sud. Dopo la laurea ottenuta presso la Chong-Shin University di Seoul, nel 2013 si trasferisce in Italia per studiare presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Como e la Civica Scuola di Musica “A. Pozzi” di Corsico. È stato finalista al Concorso Internazionale di Canto Lirico “Città di Iseo” e ha ottenuto il premio speciale della giuria al Concorso Lirico “Premio Boni”.

TIAN HAO

Nel giugno del 2010 il giugno Si è avvicinato alla musica da giovanissimo, ha iniziato a studiare canto lirico nel giugno 2010 diplomandosi a pieni voti presso il Conservatorio “XingHai” di Guangzhou in Cina sotto la guida del maestro Yang Yan. Da settembre 2014 studia presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano sotto la guida di Adelina Scarabelli. Ha partecipato a numerosi concorsi e concerti in Cina e in Italia. Nel settembre 2008 ha vinto il terzo premio del concorso nazionale “Bellini” in Cina e ha vinto il secondo premio del 2° concorso “Opera Canto” dei conservatori stabili. Nel 2010 ha partecipato e vinto il concorso di canto lirico della Televisione Cinese Centrale, uno dei concorsi più importante in Cina.

ALBERTO RAVAGNIN

Giovane pianista diplomatosi brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio di Udine e specializzatosi nel corso degli anni in liederistica, musica da camera e musica lirica. Al suo attivo vanta diverse collaborazioni con varie Ensemble cameristiche del Friuli Venezia Giulia e del Trentino. Ha frequentato presso la Scuola di Musica “P. Edo” di Pordenone i corsi di musica da camera sulle sonate per violino e pianoforte di L. v. Beethoven e F. B. Mendelssohn tenuti dal M° Turrin in collaborazione con il violinista Emanuele Baldini. Insegna presso diversi istituti musicali della provincia di Pordenone.

 

Concerto Lirico di Santa Lucia

De Rerum Mirabilia – estetica giapponese e ricerca metafisica

Artists, News from Garden Blaze

Un tema affascinante quello che accompagna la ricerca estetica con tensione gnoseologica di matrice interculturale del percorso creativo del Collettivo C13, Associazione di Ceramisti veneti coinvolti in un confronto stimolante e sinergico con un gruppo di ceramisti giapponesi in una consolidata performance espositiva che li ha visti protagonisti in diverse occasioni in Italia e Giappone.

Il titolo De Rerum Mirabilia allude all’opera di Lucrezio anche se questa serie di opere celebrano un universo vegetale irreale attraverso quella sensibilità giapponese che incorona la Natura  come protagonista indiscussa dell’estetica e che vede racchiusa in essa una sacralità.

Il nostro studio da sempre coinvolto in progetti che consolidano connubio di matrici analitico -creative diversificate atte a consolidare un dialogo interculturale e di sperimentazione accattivante, ha selezionato il contenuto e ha deciso di presentare il concept in anteprima in Italia, supportato nella produzione dal fondo per l’Arte e la Creatività messo a disposizione dal 2014 da Asian Studies Group (Cultura al Cubo: creative, cultural, cool) e grazie alla partnership con Fondazione Luciana Matalon sponsor della serata, De Rerum Mirabilia diviene prima espositiva a Milano con la diretta partecipazione e presenza al vernissage di nove ceramisti giapponesi.

Il progetto riceve inoltre l’approvazione da Asian Studies Group per essere inserito all’interno della terza edizione del contest creativo internazionale denominato Switch on Your Creativity che nella sua nuova veste introduce diversi filoni di produzione artistica in concorso per l’assegnazione del premio al dialogo internazionale tra culture 2015 / 2016.

Le opere in concorso per la sezione Contemporary Art sono quelle dei giovani Yumiko Murata di Tokyo, Matteo Bagolin e Yuria Nishi.

Aderendo al concorso internazionale Switch on Your Creativity terza edizione, il progetto realizza concretamente e ripropone le finalità della “The Charter of Values for Youth Creativity” presentata con Milano EXPO 2015 presso Punto Enel Milano nell’ultima cerimonia di premiazione del contest internazionale. L’obiettivo della Carta dei Valori è esplorare le potenzialità della creatività giovanile nella società contemporanea e, nello specifico, promuovere la città di Milano come capitale europea della creatività e polo di scambio tra Europa e Asia.

Il vernissage è previsto per il 15 settembre dalle ore 18.00 presso la Fondazione Luciana Matalon in Foro Buonaparte 67, Milano (MM1 Cairoli) e la mostra sarà aperta al pubblico fino al 26 di settembre dal martedì al sabato dalle ore 10 alle ore 19 orario continuato.

Le opere che oltre a rappresentare un unicum espositivo in prima assoluta in Italia e inserite in un contest internazionale sulla creatività giovanile fra Europa e Asia sono messe in vendita dall’Associazione Asian Studies Group e i proventi sono destinati a sostenere l’attività del fondo di produzione artistica e ad alimentare le borse di studio previste nel concorso Switch on Your Creativity – premio al dialogo internazionale tra culture.

Ecco i creativi conosciuti e presentati da Garden Blaze

Collettivo c13:

Stefano Giglio, Elena Lombardi, Matteo Bagolin.

Artisti giapponesi

Rie Miyatake, Hiroko Hatabu, Kazue Yamamoto, Hitomi Iwasaki, Hiroko Nkano, Sanae Nakata, Yoshiko Oshima, Yumiko Murata, Yuria Nishi.

MORRIS: WALLPAPER, 1875. William Morris 'Acanthus' wallpaper, 1875.

MORRIS: WALLPAPER, 1875.
William Morris ‘Acanthus’ wallpaper, 1875.

Jazz in Duo – Exploring Creativity in Milano EXPO 2015

Artists, Music, News from Garden Blaze

In occasione della cerimonia di premiazione del concorso internazionale Switch on Your Creativity 2015 prodotto da Asian Studies Group © in collaborazione con Punto Enel Milano e sotto il Patrocinio di Milano EXPO 2015, Garden Blaze Talents Management Studio propone una performance jazz live dal titolo Bass Vibrations Duo: Exploring Creativity in Milano EXPO 2015.

L’esecuzione avrà luogo durante il light dinner offerto da Asian Studies Group al termine del  The Gala Night del contest Switch on Your Creativity 2015, inserito nel programma ufficiale di Expo in Città il 25 giugno dalle ore 18.30 (inizio cerimonia di premiazione) presso Punto Enel Milano in via Broletto 44. (MM1 Cordusio) a due passi dal prestigioso distretto artistico e movida di Brera.

LOCANDINA 25 GIUGNO

Ad esibirsi Gabriele Boggio Ferraris e Giacomo Tagliavia due talenti introdotti dal nostro studio già in performance precedenti sempre caratterizzate da una forte accezione di ricerca artistica e di confronto interculturale sul tema della musica d’autore quale mezzo di comunicazione e dialogo.

 

GABRIELE BOGGIO FERRARIS – GIACOMO TAGLIAVIA
                                             BASS VIBRATIONS DUO

il progetto, nato da una pluriennale collaborazione tra due dei più attivi musicisti della nuova leva del Jazz itailano, propone l’originale ed interessante connubio tra due strumenti tipici della musica Jazz: il Vibrafono ed il Contrabbasso. 
Frequenze apparentemente lontane si incontrano in un continuo dialogo improntato sulla magia degli standard jazz, in quest’occasione rivisti sotto una nuova luce grazie alla sensibilità dei due musicisti.

Il coinvolgimento dei due giovani e talentuosi jazzisti rientra nel filone di produzione creativa sostenuta da Asian Studies Group all’interno della Carta dei Valori alla Creatività Giovanile che è presentata ufficialmente durante la serata di gala alle Istituzioni che patrocinano Switch on Your Creativity fra cui Comune di Milano, Regione Lombardia, Milano EXPO 2015.

Garden Blaze sostiene la Carta dei Valori alla Creatività Giovanile attraverso Ideas for Cultural Incubator, hub diversificato di interventi creativi con caratterizzazione internazionale e corrispondenti per ottica performante ai valori cardine della Carta.