New Genre New Voice, deemama entra in GB Records

Artists, Music, News from Garden Blaze

Un incontro casuale, uno speciale affiatamento e una corsa alla creazione di un EP di lancio tutto d’un fiato. Con questo mood nasce la collaborazione artistica fra GBRecords, neonata etichetta proiettata alla ricerca e sperimentazione, nonché cuore pulsante di produzione musicale all’interno della consulting boutique artistica coordinata dal manager Paolo Cacciato, e Claudia, in arte deemama.

Classe 2001, fin da piccola mostra una particolare attitudine per la musica e per la danza. Nata a Chieti, in Abruzzo, muove i suoi primi passi nel coro parrocchiale e nei piccoli saggi scolastici. Decide di intraprendere i suoi studi universitari all’estero, precisamente in Scozia, per poter realizzare il suo più grande sogno: fare della musica un vero e proprio progetto per la vita con una specializzazione accademica a valorizzazione tecnica e artistica di voce e strumento.

Poliedrica, deemama e’ suggestionata dall’unione di molti generi ma in particolare modo dall’R&B e dalla musica classica anche se il suo approccio cantautoriale e compositivo rappresenta un unicum, una mescolanza armonica e sperimentale, che ha attratto il talents management di Garden Blaze per la sua forte distintivita’ e autorevolezza. “Adoro la maestosità e la pienezza della musica classica, soprattutto quando ascolto le colonne sonore dei film e adoro la personalità e umanità dell’R&B”.

Nel quotidiano è una ragazza di poche parole, preferisce più ascoltare che parlare. Questa sua caratteristica viene completamente stravolta quando si tratta della sua musica. I suoi testi sono sinceri e immediati, carichi di una sensibilità emotiva particolare: “Cerco sempre di esprimere la mia interiorità nel modo più onesto possibile, di trasmettere le mie verità e quello che vivo in maniera più semplice e diretta […] Come artista e musicista mi piace creare un’atmosfera con la musica in cui ci si senta liberi, di prendere quel brano e interpretarlo ognuno con la propria personalità e il proprio vissuto”.

Per quanto riguarda il nome deemama, desta particolare curiosità la scelta personale di lasciare ogni lettera in minuscolo. Secondo l’artista, la musica unisce tutti e, poiché anche lei fa parte di questa unione, il suo nome e ciò che scrive nelle sue canzoni deve avere dei caratteri omogenei, senza fare distinzioni.

I singoli I still believe in you e once upon a dream, le sue prime due autoproduzioni da oggi concessi in rappresentanza esclusiva editoriale GBRecords, ha particolarmente colpito Paolo Cacciato per voce, virtuosismo melodico e innovazione. Mi ha colpito soprattutto il commitment di destinazione internazionale a cui deemama tende con forte sensibilita’. In GB noi puntiamo molto alle collaborazioni estere dato il forte coinvolgimento di nostri producers e artisti su America e Asia. Abbiamo recentemente consolidato la partnership con un’etichetta giapponese che promuove in Asia pezzi in inglese e deemama e’attentissima a questo carattere.

L’ep deemama esordio discografico e’ previsto per maggio 2021 e sarà seguito da un concerto live promozionale a Thiene durante la rassegna CONThiene dal 17 al 20 giugno 2021 primo Festival sull’arte, cultura e musica contemporanea, dove deemama aprira’ la sezione new talents di spalla ad alcuni ospiti big del panorama cantautoriale italiano nella sezione Musica & Poesia al terzo anno di svolgimento.

E’ possibile ascoltare i primi due singoli di deemama su Spotify e YouTube nelle pagine personali dell’artista. La nuova collaborazione intensifica lo sforzo 2021 del management GBRecords gia’ avviato con Alex Van Hool e Jerome.

Pubblicità

Una cornice accesa, il giardino espressivo

Our Manifesto's Issues

L’immagine che contraddistingue il talento che vogliamo e che valorizziamo è il tono acceso del suo profilo distintivo: la creatività e l’espressività che emerge dal nostro giardino tendono ad accedere animi, svegliare forti emozioni e soprattutto appagare sete di qualità e contenuti.

Con questa ambizione nasce Garden Blaze, studio di progettazione artistica e di comunicazione alternativa con un focusing forte sul talents management che da Milano inaugura in chiave alternativa l’attività di co-produzione e assistenza di  talenti per il rilancio di prospettive di valorizzazione espressiva in dinamiche internazionali di compartecipazione artistica.

Accendere qualità espressive e orientare la visione degli artisti e talenti valorizzando un ponte che sia di lettura e mediazione della loro creatività

Accendere le risorse in prospettiva di rete a sostegno di progetti che vedano nel contenuto espressivo proposto la realizzazione di obiettivi comunicativi e la risposta ad esigenze di mercato o di ricerca su temi focali o congiunturali

Accendere l’opinione e la concezione di cultura condivisa in una chiave che includa innovazione e avanguardie espressive senza dimenticare la portata “organica” che l’arte e il talento creativo in genere devono sostenere per la società

Cercare di dominare la fiamma dell’Arte in un contesto di coltivazione delle istanze creative e talentuose rappresenta la sfida più alta nella società globale contemporanea: la funzionalità di tale prospettiva è legata ad una necessità impellente di rendere il talento parte della fruizione e sensibilità collettiva, avvicinandolo agli operatori di mercato e al pubblico in una prospettiva attrattiva e non snaturata ma nello stesso tempo “comprensibile” e condivisa nel circuito dell’industria dell’Arte e della Cultura.