SUB Sacred Experience Music di Paolo Fattorini all’Università La Sapienza

Artists, News from Garden Blaze

Paolo Fattorini, artista e performer controverso appassiona la commissione della competizione di composizione latina “Certamen Latinum Nova Humanitas” giunta alla sesta edizione con la sua proposta e ricerca artistica che sfocia in un repertorio originale di musica rock in latino dall’artista definito con “sacred experience music”

Gli studi in ambito psicanalitico e delle costellazioni famigliari hanno portato Fattorini a una ricerca nelle profondità dell’inconscio, con lo scopo di recuperare la propria identità emotiva attraverso un percorso terapeutico. 

Questa scelta nata da un bisogno personale di ricerca ed emancipazione artistica, diventa allo stesso tempo un processo collettivo, se considerato in chiave performativa nei confronti di un pubblico e mira a stimolare lo spettatore ad un’immersione quasi catartica nelle ombre del proprio io. 

Guidati dalla sua voce e dal sound del basso acustico, valorizzato come unico strumento con cui i brani sono composti e arrangiati, il rock sperimentale di Paolo Fattorini diviene protagonista indiscusso di un viaggio toccante ma mai troppo estroso. Ne nasce un’atmosfera unica, cupa e ruvida, provocata dalla forte pressione esercitata sulle code del basso. 

Il cuore dell’esibizione, nonché principale strumento di ricerca, è il latino classico, lingua di forte valenza esoterica, scelta per i testi dell’artista quasi come un ritorno ad un concetto di origine comunicativa che sia sostrato indissolubile al percorso d’immersione intrapreso dall’artista / sub.  Questa scelta equivale a un forte tentativo di rivoluzione contro la lingua inglese, definita da Fattorini come “Impero”.

L’esibizione, che nella versione teatrale avviene all’interno di un’istallazione trapezoidale sulla quale sono proiettate installazioni di video arte funzionali a rafforzare elementi contestuali di narrazione ed espressività. Da ispirazione junghiana, è condotta, nel processo narrativo e musicale, un’ analisi dell’importanza di ruoli e delle dinamiche famigliari, manifeste e occulte che siano: queste sono fattori che influenzano  condizioni di armonia e disarmonia che vivranno le generazioni, futuri uomini e donne che faranno parte del nuovo mondo.

Il concerto evento ha luogo martedì 7 giugno alle ore 15:00, presso l’Aula Odeion nella Facoltà di di Lettere, in cui saranno premiati gli autori dei migliori componimenti della competizione destinata a università italiane e straniere.

Paolo Fattorini si esibirà durante la cerimonia di premiazione finale, grazie all’invito del del professore del Dipartimento di Scienze dell’antichità il prof. Francesco Ursini e alla presenza di tutta la commissione dei docenti, presieduta dal prof. Leopoldo Gamberale, emerito del La Sapienza che terrà per l’occasione una lectio magistralis.

Questa tappa consolida un percorso che, dopo il debutto lo scorso autunno di SUB in chiave “spettacolo terapia”, vede il progetto artistico di Fattorini rafforzarsi in una serie di occasioni eterogenee d’ espressione, anche attraverso modalità diversificate di promozione e diffusione. 

Pubblicità

SUB / Lo spettacolo-terapia di Paolo Fattorini

Artists, News from Garden Blaze

E’ stato un incontro illuminante quello cercato, inseguito e poi consolidato fra Paolo Fattorini, musicista polistrumentista, compositore e produttore e Paolo Cacciato, manager, imprenditore ed editore musicale alla guida di Garden Blaze, co-ideatore di CONThiene Festival – rassegna internazionale di musica arte e cultura contemporanea. Un viatico conoscitivo rafforzato poco a poco dalla presa di consapevolezza reciproca di quanta qualità e professionalità fossero riposte da parte di ciascuno nel proprio impegno creativo, artistico e manageriale.

Una collaborazione che raggiunge un obiettivo performativo importante e che valorizza in una chiave di promozione e distribuzione il progetto SUB – così parafrasato dallo stesso Fattorini nei termini di finalità artistica: “…non volevo che la mia musica fosse solo intrattenimento, piuttosto un’arte per trattenere informazioni…”

Ed è con questa premessa che l’artista interpreta il ruolo di un sub interdimensionale che si immerge negli negli abissi del proprio inconscio. E’ la rappresentazione del percorso terapeutico di recupero della propria identità emotiva che Fattorini mette in scena tra rock d’atmosfera con testi in latino classico, installazioni, proiezioni e teatro d’avanguardia.

Un progetto che eredita la forza comunicativa ed evocativa della musica di Fattorini e la sua esperienza internazionale, distintiva nella produzioni che firma. Fattorini vive e lavora tra Roma e Berlino, polistrumentista, compositore, produttore, autore, documentarista, nel 1991 inizia ad esibirsi nei club della capitale con la sua prima band gli Ulter, ma consegue i primi successi dal 1999 anno in cui vince il festival “A Voice For Europe” in onda su TMC, ed​ è anche vincitore di “Sanremo Rock Festival & Trend” RaiUno nel 2002Pubblica alcuni singoli per la Emi che trovano spazio sui maggiori network nazionali, partecipa a svariate trasmissioni televisive e tour promozionali in tutta Italia.

Produce e scrive per altri artisti, fonda una società di produzione a Berlino e realizza documentari d’inchiesta​ che lo portano ad essere uno degli artisti più complessi della scena musicale nazionale. Appassionato studioso di psicanalisi, esoterismo, simbologia e costellazioni famigliari, pubblica nel 2011 il progetto “Padre, la conoscenza è di tutti 1+”, prima parte della trilogia incentrata sui ruoli genitoriali e le dinamiche famigliari identificate come le matrici delle dinamiche societarie, manifeste ma soprattutto occulte.

Il rapporto che Fattorini ha con la lingua latina è stato per me illuminante e profondamente apprezzato – spiega Cacciato. Il fatto di poter legare una produzione musicale già valevole e apprezzabile, con un contesto composito di fruibilità come SUB –, che divenga sintesi di live performing di grande qualità, ma anche interpretazione e performance d’arte con una tensione al teatro d’avanguardia, mi hanno conquistato.

Il percorso di ricerca, sperimentazione e infine produzione e distribuzione musicale in latino è iniziata tempo fa quasi ad evocare il bisogno di tornare ad una lingua comune, sacrale e dal profondo potere evocativo, in grado di scandagliare le complessità dell’animo dell’uomo di qualsiasi società e tempo. L’ultimo singolo uscito lo scorso febbraio dal titolo Sustine Impetum è un inno alla libertà e alla capacità di ri-emergere con una propria identità e forza al di là delle costrizioni che tempo, luoghi e sistemi convogliano sul singolo.

Se si parla di emersione, significa che in questo percorso musicale iniziato con il progetto Mater, si percorre un viaggio nell’inconscio, quasi a ritroso, dalla vita, all’origine, facendo della propria mente e anima terreno di esplorazione e di lotta. Da questo viaggio prende forma la volontà di narrare l’immersione in uno spettacolo evento: SUB –.

Perché Sub –? un prefisso di origine latina che rivela la volontà di portare in superficie tutto ciò che è sotterraneo e invisibile, per rendere cosciente e potabile quella parte della creazione che ci hanno educato a chiamare destino. – conclude Fattorini.

Lo spettacolo prende vita in una struttura mobile dentro cui l’artista performa dal vivo in dialogo con sé stesso, intersecato da ricordi, parole, simboli che appaiono come proiezioni sulla superficie della struttura involucro, a rimarcare, in un interazione continua, il significato dei testi in latino rendendoli fruibili e ancor più presenti nella regia visiva dell’azione.

Paolo Fattorini in SUB – è rappresentato da Paolo Cacciato – Garden Blaze e distribuito da ASGProduzioni Milano divisione specializzata di ASG Italia per le produzioni sulle nuove forme di teatro e attiva in moltissime collaborazioni internazionali fra Europa e Asia.

Ecco un video teaser di uno dei brani / momenti dello spettacolo.

Distribuzione e Sviluppo: Garden Blaze Records e lo sguardo al Nord Europa.

Music, News from Garden Blaze

Una strategia di avvio che mira alla diversificazione di prodotti con una forte propensione al posizionamento internazionale. Con questa linea semplice ma caratterizzante GB Music Records, neo divisione label della boutique di produzione artistica e management targata Garden Blaze (avviata già nel 2013 da Paolo Cacciato) firma la collaborazione con Aloaded, distributore indipendente di Stoccolma per la distribuzione digitale a livello internazionale e la promozione e distribuzione offline sul nordeuropa.

Dopo diverse valutazioni e comparazioni svolte anche nei confronti di service provider italiani e internazionali ma con forte operatività nel nostro Paese, la scelta di Garden Blaze è stata motivata dall’attenzione ai mercati con forte propensione digitale non solo nella fruizione, ma anche nel condizionamento che il posizionamento digitale rappresenta per ricerca e following di nuovi prodotti, tanto quanto la sensibilità alla valorizzazione e preferenza di prodotti in lingua inglese.

Alex Van Hool – LIFE – GB Music Records ©
Jerome – ph Paolo Palmeri – GB Music Records ©

Sebbene Garden Blaze stia seguendo da vicino anche nuove produzioni di cantautorato in italiano, a meno di sei mesi dallo sviluppo di progetti editoriali originali, nonché di rappresentanza manageriale e distributiva attraverso label dedicata, è indubbio che progetti musicali come quelli di JEROME, che con ROUND ha ottenuto importanti riconoscimenti in Nord America, tanto quanto la pubblicazione di HOPE di Alex Van Hool lo scorso gennaio e la vicinissima release di LIFE, secondo ep del dj producer icona del fenomeno ElectroArt, paiano fortemente destinati a contraddistinguersi in una distribuzione oltre confine.

La conferma di questa dedizione tutta nordeuropea sulla prima tappa di promozione per le nuove distribuzioni, si rafforza anche nell’intervento di produzione esclusiva di nuovi talenti fra cui deemama, giovane interprete e cantautrice di Pescara che dalla Scozia ha stregato Paolo Cacciato con il suo newgenre music a breve in debutto con il nuovo EP EX Nihilo sempre per GB Music Records interamente in lingua inglese.

deemama – GB Music Records ©
Paolo Fattorini

Se si fa riferimento poi alla forte motivazione che spinge Garden Blaze a collaborazioni con il mondo del teatro e del performing art, si segnala la recente attenzione della nostra direzione artistica per lo straordinario lavoro del produttore, compositore e polistrumentista Paolo Fattorini, che con il suo ultimo EP in latino Sustine Impetum (già segnalato in uno speciale del TG2 per la forte caratterizzazione che tale produzione musicale presenta in un percorso creativo più ampio) sta ultimando la regia di una narrazione in musica che è performance d’arte, rivolta soprattutto al mondo del teatro d’avanguardia e dei nuovi linguaggi incredibilmente florido nel nord europa.

Anche l’attività di scouting su nuove produzioni hanno ultimamente impegnato l’attenzione del nostro talents management su profili di artisti che nonostante l’italianità hanno avuto un forte legame di crescita creativa in UK. L’ultimo incontro, che delinea la possibilità di lavorare assieme su una nuova produzione anglo-italiana, è emersa dalla conoscenza di Valerio Lysander, cantautore chamber pop, con 2 EP già pubblicati in Inghilterra con partecipazioni in BBC radio, un nuovo album in arrivo nonché già selezionato come special guest per prossimo CONThiene Festival in apertura, con un contributo originale, al concerto di L’Aura previsto il prossimo 25 Giugno.

Valerio Lysander

Inoltre a livello di management Garden Blaze Music Records con representative office in centro a Milano è divisione finanziata da limited company in Malta (dove eredità Commonwealth è forte dal punto di vista storico, istituzionale ma anche nell’ordine delle caratterizzazioni dei servizi su mondo industria creativa) nonché partnered label di una società di produzione cinematografica con sedi a Malta e Tokyo. Il carisma internazionale del gruppo necessariamente si evidenzia anche nella scelta di service providers che possano valorizzare al meglio il posizionamento global dell’etichetta.

Non ci resta che augurare una buona collaborazione fra Garden Blaze e Aloaded in previsione della prossima tappa di incontro e confronto previsto a Stoccolma per analizzare le analytics di distribuzione digitale a sei mesi dal lancio e selezionare così dei key-artists da proporre a livello europeo.