Arte, Lirica e Jazz il focusing d’autore in Italia per Asia C al cubo

Artists, News from Garden Blaze

Ormai da alcuni anni, Asian Studies Group è  divenuta Associazione specializzata sull’Asia orientale per la promozione linguistica e interculturale in Cina e Giappone, per poi aprirsi alla Corea negli ultimi anni. Con l’obiettivo di promuovere e sostenere la cultura internazionale collocandola in uno scenario urbano, ASG nel corso degli anni, ha promosso e diretto diverse manifestazione a sfondo sociale e promozionale.

Seguendo questo filone e questo obiettivo, in concomitanza con i mondiali di giugno, ASG ha inaugurato la piattaforma eventi “Asia-C al cubo” attraverso cui ha raccolto e presentato diverse esperienze in campo culturale fortificando il legame con l’Asia.

Attraverso tale piattaforma, ASG è stata in grado di attrarre giovani provenienti da tutta la Lombardia assicurando loro performance di altissimo livello che coprissero diversi gusti, dalla musica classica, al jazz, alla pittura. Con la reinterpretazione e la presentazione della cultura orientale, attraverso le performance degli artisti proposti da ASG, è stato possibile creare un momento di divertimento, riflessione e soprattutto confronto unico tra due culture così diverse come quella europea e quella asiatica.

Durante gli eventi di R-estate in fabbrica, presso Fabbrica del Vapore, le tre serate proposte, con la collaborazione di Garden Blaze talents management studio, hanno coinvolto pittori e performers, cantanti lirici giapponesi, coreani e italiani, un gruppo di jazzisti.

Durante la prima serata, tenutasi il 17 giugno, è stato riproposto il tema della tragedia del traghetto Sewol, attraverso la compresenza di artisti italiani e coreani del movimento Orange Bridge che hanno realizzato singolarmente parti di un’opera che è stata poi assemblata insieme in forte collegamento con la tragedia italiana della Concordia. Il coinvolgimento di Gabriele Boggio Ferraris in performance live di accompagnamento jazz ha reso il tutto ancora più suggestivo e coinvolgente

10300101_10152224360613177_1153817580217101058_n      boggio ferraris

Durante la seconda serata, il 25 giugno, cantanti lirici si sono confrontati in un un twinning concert di matrice occidentale e orientale, attraverso opere sentite e legate alla tradizione del paese d’origine.  Con Europa e Asia in Musica si è inaugurato il percorso di Urban Opera con cui Garden Blaze sostiene in joint con Asian Studies Group la dimensione internazionale di compartecipazione ma anche di accesso al mondo della lirica in chiave popolare: Mai Nishida, Young Guk Lee e Valentina Volpe hanno cantato con l’accompagnamento a pianoforte di Alberto Ravagnin.

foto gruppo eam1

Nell’ultima serata infine, tenutasi il 26 giugno, il gruppo di jazzisti Wolfgang4et (Riccardo Lovatto, Jacopo Mazza, Alessandro Rossi, Giacomo Tagliavia) ha reinterpretato in modo del tutto nuovo e straordinario, lo shodo, la tipica arte della scrittura giapponese, dandogli una nuova vita e chiave di lettura.

10488237_1449806708608129_6763901984536609550_n

Data la bravura degli artisti promossi, e il carattere inusuale dell’evento, crediamo fortemente nella possibilità di presentare e sostenere tali eventi anche in altre città italiane, per poter creare un confronto costruttivo e coinvolgere i giovani nella cultura e nella tradizione asiatica.

Dai primi eventi svoltisi a Milano, e data la particolarità e l’attrattività dell’evento, abbiamo deciso di proporre attività culturali di vario genere  anche in altri città d’Italia, in cui abbiamo sedi: Roma, Torino, Padova, con l’obiettivo di promuovere e attrarre quanti più giovani possibili.

 

Pubblicità

Asian Studies Group presenta Europa e Asia in Musica alla Fabbrica del Vapore

Artists, Music, News from Garden Blaze

Mercoledì 25 giugno 2014, ore 21.00 @ La Fabbrica del Vapore

Mai Nishida, soprano

Valentina Volpe, mezzosoprano

Young Guk Lee, tenore

Alberto Ravagnin, pianoforte

Prodotto da Asian Studies Group da un’idea di Paolo Cacciato in collaborazione con Irene Crosignani e Valentina Volpe

25-giugno-EAM_vers4

INGRESSO LIBERO

All in One Rhythm

Tutti allo Stesso Ritmo

すべてを一つのリズムに

올 인 원 리듬

Tutti conosciamo lo slogan del Campionato Mondiale di Calcio 2014, All in One Rythm – Tutti allo Stesso Ritmo. Perché usare il termine “ritmo”, proprio del vocabolario musicale, per promuovere un evento sportivo ai quattro angoli della terra?

La risposta è semplice: il gioco e la musica sono le modalità più efficaci di cui disponiamo per comunicare, nonostante la Babele in cui viviamo.

Europa e Asia in Musica: Arie dell’Opera e delle Tradizioni del Giappone e della Corea nasce con l’intento di portare sul palcoscenico le tradizioni musicali di Corea e Giappone, due nazioni che saranno impegnate sul campo per le qualifiche del Mondiale il 17, il 19 e il 26 giugno, e di porle in dialogo con la tradizione classica europea. Tre voci della lirica accompagnate dal pianoforte eseguiranno un repertorio d’eccezione che spazierà dalle arie più famose dell’opera lirica e della musica da camera europea, alle melodie della tradizione giapponese e coreana.

I cantanti e musicisti coinvolti condividono la sentita partecipazione alla mission artistica proposta e valorizzata dal nostro studio Garden Blaze

Europa e Asia in Musica, evento proposto nel contesto della Fabbrica del Vapore, è un’occasione rara per assistere a un dialogo in musica tra Oriente ed Occidente, una proposta intelligente per arricchire l’esperienza del Mondiale

Repertorio giapponese:

Primo Amore, T. Koshiya

La Strada dei Ciliegi, Y. Nakada

Repertorio coreano:

Nostalgia del Monte Kumgang, Y-S. Choi

Barcarola Coreana

Repertorio operistico:

Addio fiorito asil (da Madama Butterfly), G. Puccini

Un bel dì vedremo (da Madama Butterfly), G. Puccini

Beautiful that way (dal film di R. Benigni La vita è bella, 1997), N. Piovani

Ai giochi addio (dal film di F. Zeffirelli Romeo e Giulietta, 1968), N. Rota

Voi che sapete (da Le Nozze di Figaro), W. A. Mozart