11 AC in campo talenti da Korea

Artists, News from Garden Blaze

Prosegue la collaborazione Garden Blaze e Orange Bridge, il primo movimento di ricerca artistica ed espressiva nato fra gli studenti coreani dell’Accademia di Brera e poi consolidato da collaborazioni più intense come quelle provenienti direttamente dal coinvolgimento con artisti senior residenti in Corea.

11 AC è il nome del progetto presentato da Asian Studies Group all’interno della collettiva internazionale denominata Wonderwalls che ha avuto luogo in Fabbrica del Vapore a Milano dal 9 al 19 di luglio scorso.

Il tema espressivo è rafforzato dalla visione agonistica con cui il nostro studio ha orientato gli artisti nel mettere in campo una sorta di sfida comunicativa rimarcando il tema del Mondiali di calcio che hanno fatto da cornice agli eventi culturali promossi presso lo spazio multidisciplinare di Fabbrica del Vapore.

Riproponendo questo tema, per creare un legame tra Italia e Corea, sono stati scelti per la mostra 5 artisti coreani che operano in Italia e studiano all’Accademia di Brera (SUNG-AN JANG (PITTURA), JAE-HWA KANG (ILLUSTRAZIONE), JI-YOUNG JANG (PITTURA), DONG-HWAN MOON (PITTURA), EUN-HYUN SONG (VIDEO)), e 6 artisti coreani che al contrario lavorano e creano le loro opere proprio in Corea(JI-HYUN PARK (PITTURA), ROK-WON KIM (FOTOGRAFIA), SU-CHAN HWANG (FOTOGRAFIA), HYUN-SUK KIM (PITTURA), YOON-YOUNG JANG (PITTURA), MIN-JI KIM (DESIGNER).

1-3

La mostra ha ottenuto il patrocinio del Consolato Generale della Repubblica di Corea che supporta attivamente e sostiene l’attività di promozione culturale valorizzata da Asian Studies Group sulle sue sedi in Italia.

A seguito del successo di presenze e del dibattito intercorso in Corea fra le comunità di artisti e creativi su quanto presentato da Orange Bridge in Italia (ricordiamo a questo proposito anche la performance live “Shocked Korea” sulla tragedia del traghetto Sewol coordinata in collaborazione con il nostro studio) il coordinatore di Orange Bridge, Jang Sung An sta preparando una mostra importante per il prossimo autunno che coinvolgerà quasi venti special guests da Korea per presentare la prima grande collettiva contemporanea d’emergenti mai tenutasi in Italia.

Garden Blaze sta lavorando attentamente nella selezione di spazi e di partners per questo evento che verrà a convogliarsi in Asia C3 – incubatore culturale prodotto da Asian Studies Group Italia che pone a sostegno di artisti la produzione e post produzione di alcune attività.

Asia C3 troverà spazio in una serie di serate a tema fra diverse città in Italia, il punto di partenza e di ricongiungimento finale di ogni attività di produzione rimane comunque Milano che in vista dell’evento espositivo internazionale Milano EXPO 2015 è destinata a rappresentare per la nostra programmazione un polo di primissimo rilievo per il coordinamento di un’agenda denominata “Fuori EXPO” di attività e progetti culturali.

Per maggiori informazioni potete contattarci a t-manager@gardenblaze.com

A seguire il video inerente alla mostra 11 AC

Pubblicità

Musical Shodo – Wolfgang 4et da Giappone a Italia Jazz sperimentale di alto livello

Artists, Music, News from Garden Blaze

il 26 giugno presso Fabbrica del Vapore a Milano all’interno del programma Asia C3 prodotto da Asian Studies Group, il nostro studio ha il piacere di presentare Musical Shodo di Wolfgang 4et in esibizione alle ore 21.00

Giovane quartetto Jazz , quello composto da Riccardo Lovatto, Jacopo Mazza, Giacomo Tagliavia e Alessandro Rossi  fa della propria esperienza di studio e motivazione artistica  maturata in Giappone l’elemento distintivo di questa sperimentazione che porta elementi propri della scrittura giapponese (kanji) all’interno di un percorso di espressività musicale di grande impatto e ricerca.

In musical shodo, alcuni kanij (scrittura ideogrammatica) selezionati per contenuto semantico (Riccardo Lovatto ha studiato giapponese presso Asian Studies Group che accompagna e certifica a livello scientifico il contenuto musicale – estetico) sono riportati su pentagramma, regolando l’ordine di tratti dei caratteri secondo specifico posizionamento melodico.

Ecco allora che il significato trasmesso dal kanji e in giapponese fortemente rappresentato dalla carica grafica, in musica trova realizzazione in una voluta sonorità che riporta in note tratti e corposità dell’ideogramma stesso.

Un progetto unico nel suo genere che verrà sostenuto e consolidato nella pubblicazione di un album che raccoglierà la ricerca musicale della calligrafia giapponese, definita “shodo” per l’appunto.

Senza titolo 2

 

Dai Mondiali alla riflessione artistica attraverso jazz d’autore in Fabbrica del Vapore

Artists, Music, News from Garden Blaze

E’ stato un momento particolare quello che ha permesso a Garden Blaze di segnalare alla produzione Asian Studies Group il progetto artistico Shocked Korea  introdotto in prima assoluta ieri 17 giugno alle ore 23.00 nella rassegna eventi Restate in Fabbrica, concept di Euroglobo Productions per Fabbrica del Vapore.

Il maxischermo destinato alle partite della World Cup Brasile 2014 si spegne per un attimo e racconta i gesti di 4 artisti: Moon dong-hwan, Jang sung- an Kim jin-sei , Riboni Raffaele, in arte Orange Bridge, coinvolti in atto creativo nel tratteggiare l’anima di un bambino in quattro composizioni separate che vanno a unirsi nel centro della scena. Performance pittorica live che riassume un quadro scomposto di riflessione, denuncia e dolore per quanto accaduto durante la tragedia – naufragio del traghetto Sewol il 16 aprile scorso.

orange bridge shocked korea

A poco più di due mesi dalla disgrazia, l’occasione di compartecipazione emotiva seppur gioiosa in occasione dei Mondiali pare opportuna ad Orange Bridge e ad Asian Studies Group che ha segnalato la performance, per focalizzare l’attenzione sul tema del ricordo per quanto accaduto. Lo shock è l’elemento trasmesso nella serata e sottolineato con passione ma nello stesso tempo leggerezza dalla jazz performance live di Gabriele Boggio Ferraris, giovane talento milanese già coinvolto in prospettive espressive che avvicinano jazz ad arte.

Per Boggio Ferraris già maturo in esperienze internazionali, l’accostamento ad una joint con artisti asiatici rappresenta il primo passo di un processo di valorizzazione e sincretismo artistico che lo condurrà già dal prossimo autunno a sperimentare percorsi musicali in Oriente.

Con questa performance inoltre prende forma la collaborazione Orange Bridge e Garden Blaze all’interno di produzioni diversificate in grado di sostenere il primo movimento giovane artistico italo – coreano che da Milano muove i primi passi sul panorama nazionale e internazionale.

G. B. Management

 

Asian Studies Group presenta Europa e Asia in Musica alla Fabbrica del Vapore

Artists, Music, News from Garden Blaze

Mercoledì 25 giugno 2014, ore 21.00 @ La Fabbrica del Vapore

Mai Nishida, soprano

Valentina Volpe, mezzosoprano

Young Guk Lee, tenore

Alberto Ravagnin, pianoforte

Prodotto da Asian Studies Group da un’idea di Paolo Cacciato in collaborazione con Irene Crosignani e Valentina Volpe

25-giugno-EAM_vers4

INGRESSO LIBERO

All in One Rhythm

Tutti allo Stesso Ritmo

すべてを一つのリズムに

올 인 원 리듬

Tutti conosciamo lo slogan del Campionato Mondiale di Calcio 2014, All in One Rythm – Tutti allo Stesso Ritmo. Perché usare il termine “ritmo”, proprio del vocabolario musicale, per promuovere un evento sportivo ai quattro angoli della terra?

La risposta è semplice: il gioco e la musica sono le modalità più efficaci di cui disponiamo per comunicare, nonostante la Babele in cui viviamo.

Europa e Asia in Musica: Arie dell’Opera e delle Tradizioni del Giappone e della Corea nasce con l’intento di portare sul palcoscenico le tradizioni musicali di Corea e Giappone, due nazioni che saranno impegnate sul campo per le qualifiche del Mondiale il 17, il 19 e il 26 giugno, e di porle in dialogo con la tradizione classica europea. Tre voci della lirica accompagnate dal pianoforte eseguiranno un repertorio d’eccezione che spazierà dalle arie più famose dell’opera lirica e della musica da camera europea, alle melodie della tradizione giapponese e coreana.

I cantanti e musicisti coinvolti condividono la sentita partecipazione alla mission artistica proposta e valorizzata dal nostro studio Garden Blaze

Europa e Asia in Musica, evento proposto nel contesto della Fabbrica del Vapore, è un’occasione rara per assistere a un dialogo in musica tra Oriente ed Occidente, una proposta intelligente per arricchire l’esperienza del Mondiale

Repertorio giapponese:

Primo Amore, T. Koshiya

La Strada dei Ciliegi, Y. Nakada

Repertorio coreano:

Nostalgia del Monte Kumgang, Y-S. Choi

Barcarola Coreana

Repertorio operistico:

Addio fiorito asil (da Madama Butterfly), G. Puccini

Un bel dì vedremo (da Madama Butterfly), G. Puccini

Beautiful that way (dal film di R. Benigni La vita è bella, 1997), N. Piovani

Ai giochi addio (dal film di F. Zeffirelli Romeo e Giulietta, 1968), N. Rota

Voi che sapete (da Le Nozze di Figaro), W. A. Mozart

 

I nostri talenti al creative hub Asia C3: Cultural, Creative, Cool

News from Garden Blaze

Internazionalità e Intercultura sono due elementi che identificano il nostro manifesto artistico.

Occasione migliore per rappresentare la prospettiva sincretica su cui tendiamo a proiettare e ad orientare contenuti artistici ci viene offerta da Asian Studies Group Italia © che organizza per l’estate 2014 una piattaforma eventi diversificata che mette in contatto Europa e Asia all’interno del programma R-estate in Fabbrica, un format sostenuto da Euroglobo Productions all’interno del circuito eventi per l’estate del Comune di Milano

ASIAC3

Ecco i contenuti a tema artistico proposti da Garden Blaze e prodotti da Asian Studies Group

Exhibitions Sezione Cattedrale – Restate in Fabbrica 

  • Osamu Watanabe: Re Japan – in esclusiva in Italia artworks dalla collezione permanente Asian Studies Group (Japan)
  • 当代道  Contemporary Tao – photo exhibition by Micaela Baggi (Garden Blaze) – lettura in chiave contemporanea di elementi apparentemente discordanti del vivere cinese nell’accostamento della dimensione urbana e spaziale con quella umana e collettiva – Prodotto da Asian Studies Group (China)
  • 11AC – Art Made From Korea – Orange Bridge opere di giovani artisti coreani collettiva in prima esclusiva – co prodotto da Asian Studies Group (Korea)

 

Live Events – all’interno di Restate in Fabbrica

  • 17 giugno ore 23.00 Shocked Korea, Il naufragio e lo sgomento, una riflessione critica in un manifesto artistico:  performance live con realizzazione artistica e pittorica ad opera di Moon dong-hwan, Jang sung-an Kim jin-sei , Riboni raffaele in joint con Gabriele Boggio Ferraris per la sezione live music della rappresentazione.  (tema Corea e Italia)
  • 24 giugno ore 21.00 Europa ad Asia in Musica: All in One Rhythm Tutti allo Stesso Ritmo すべてを一つのリズムに; 올 인 원 리듬, Arie dell’Opera e delle Tradizioni del Giappone e della Corea nasce con l’intento di portare sul palcoscenico le tradizioni musicali di Corea e Giappone, due nazioni che saranno impegnate sul campo per le qualifiche del Mondiale il 17, il 19 e il 26 giugno, e di porle in dialogo con la tradizione classica europea – (tema Italia Corea Giappone) Mai Nashita, soprano – Valentina Volpe, mezzosoprano – Young Guk Lee, tenore – Alberto Ravagnin, pianoforte
  • 26 giugno ore 21.00 Musical Shodo by Wolfgang4et (Riccardo Lovatto, Alessandro Rossi, Giacomo Tagliavia, Jacopo Mazza) dopo il successo del quartetto in Giappone, il progetto estetico musicale che affonda la propria origine nella semiotica dell’ideogramma giapponese trova spazio in una prima esclusiva in Italia, in collaborazione con Asian Studies Group.  (tema Giappone)

Vi aspettiamo numerosi l’entrata è assolutamente gratuita

Per ulteriori informazioni non esitate dal contattarci info@gardenblaze.com