A Milano lo studio sull’emotività. Fushikaden, dal LAB artistico la tessitura della scena

News from Garden Blaze

Da un progetto Asian Studies Group, inserito nell’acceleratore sulla creatività internazionale Switch on Your Creativity 4th edition, in collaborazione con il Teatro alle Vigne di Lodi, la produzione Fushikaden Tenka no Emotions ha rappresentato la cornice di riferimento per il consolidamento di un gemellaggio interculturale Italia Giappone nell’anno del 150 anniversario delle relazioni ufficiali tra i due Paesi.

teatro-3

Da questa occasione nasce lo stimolo da parte degli organizzatori di consolidare un laboratorio di specializzazione espressiva sul tema dell’approccio interculturale alle emozioni per sviluppare non sono una competenza autoriale determinata nell’espressività corporea ma anche di consapevolezza atta a comprendere le differenze che guidano la comunicazione delle emotività nelle società asiatiche in confronto con la percezione occidentale.

Il progetto, inserito nelle attività culturali sostenute dal nostro studio di Talents Management è finalizzato a perfezionare e  implementare lo spettacolo Fushikaden Tenka no Emotions attualmente in post produzione e promozione, mira inoltre ad avvicinare profili artistici che convergono nel laboratorio e a coinvolgerli su progetti di replica dello spettacolo in oggetto.

cover-fushikaden-lab-2

La Fondazione Luciana Matalon è sponsor tecnico del laboratorio e offrirà location prestigiosa stimolante e di eccezione per valorizzare le performance espressive dei partecipanti e la conduzione dei docenti. Il dialogo con il mondo dell’arte quale strumento di comunicazione primigenio con il mondo delle emozioni ha trovato nella Fondazione Luciana Matalon soggetto sensibile e attento a sostenere questa iniziativa.

fondazione-matalon-01

Il progetto vedrà il coinvolgimento di tre coach che attualmente lavorano sul progetto “emozioni nell’incontro con l’altro”: Paolo Cacciato, orientalista, direttore Asian Studies Group, Nana Funabiki del Teatro Arsenale e interprete principale di Fushikaden, Davide Manico ballerino, coreografo e umanista che introduce nel laboratorio la prospettiva di analisi espressiva delle emozioni attraverso Teatro Danza.

Per maggiori informazioni sul laboratorio potete consultare il link seguente e compilare il form di richiesta informazioni

Fushikaden Tenka no Emotions LAB in Milano

Pubblicità

Fushikaden – Tenka No Emotions – Teatro Alle Vigne Lodi

News from Garden Blaze

In anteprima a Lodi presso Teatro alle Vigne la messa in scena di Fushikaden – Tenka no Emotions: ciò che sta sotto al cielo un mondo di emozioni.

La co-produzione Teatro alle Vigne e Asian Studies Group per la stagione 2016/2017 nasce da un’idea di Paolo Cacciato e dallo stimolo di un gruppo di artisti e interpreti italiani e giapponesi, già vicini a Garden Blaze Talents Management, nel rappresentare attraverso una lettura comparativa (oriente / occidente) la messa in scena delle emozioni umane in una selezione avvalorata da principi estetici rappresentativi della cultura tradizionale giapponese, interpretati in modalità eterogenee: dalla recitazione e atmosfera tipiche tel Teatro No, per unirsi a stimoli recitativi del Teatro Europeo di prosa, passando per intervalli coreografici d’avanguardia suggestionati da ritmicità tradizionale giapponese ma evoluti nella carica espressiva del Teatro Danza, fino a coinvolgere lirica e musica giapponese con il coinvolgimento di cantanti di musicisti, pianoforte e taiko quasi in un dialogo musicale di confronto e completamento. L’adattamento scenico delle performances è ad opera di Francesco Pacelli, ballerino attore e coreografo.

Lo spettacolo è l’atto conclusivo di una tre giorni (25-26-27 Novembre 2016) che coinvolgerà negli spazi del Teatro alle Vigne una serie di attività a tema Giappone che spazieranno dalle conferenze e laboratori di lingua e cultura per adulti e più giovani, alcune performance artistiche di laboratorio creativo e una mostra fotografica di Salvo Sportato nel progetto di ricerca Eat UP con recente tappa giapponese che è presentata in esclusiva presso il Teatro alle Vigne di Lodi.

Fushikaden Tenka no Emotions accoglie e valorizza inoltre in prima esclusiva su Lodi le opere artistiche di Codice Bianco – Makoto, artista giapponese operante in Italia da oltre vent’anni che regalerà scenografie d’autore in un dialogo espressivo con attori e interpreti. Nana Funabiki diplomata alla scuola Teatro Arsenale di Milano, una vita da sempre spesa nello studio del teatro e della musica tradizionale giapponese “racconterà” le emozioni attraverso il Teatro No di ieri e lo slancio interpretativo che il teatro contemporaneo dona alla ricca simbologia giapponese rivisitando senza rinnegare il valore del Fushikaden di Motokiyo Zeami. Due incredibili voci Valentina Volpe Andreazza (mezzosoprano) e Mai Inaba (soprano) intensificano con il colorismo del canto giapponese “le emozioni del mondo” narrate da recitazione e ballo. Al pianoforte Yuna Saito, dell’Accademia Musicale del Teatro alla Scala di Milano in un crescendo interpretativo che va oltre l’accompagnamento musicale.

fushikaden tenka no emotions jpeg

Il progetto è presentato alle Istituzioni Giapponesi per l’approvazione della concessione di patrocinio ufficiale sulle attività culturali che rientrano nel 150-esimo anniversario delle Relazioni Italia Giappone col fine di poter inserire la programmazione del Teatro alle Vigne nella cooperazione Asian Studies Group e Garden Blaze all’interno del calendario di eventi nazionali per la celebrazione del 150esimo anniversario.

La città di Lodi e la Provincia di Lodi hanno già consolidato una serie di attività di gemellaggio culturale con Giappone e in particolar modo con la città di Kobe: nel 2012 Asian Studies Group ha avviato come centro di formazione uno scambio con un istituto di Kobe e presentato il risultato in una produzione video che presenta Lodi a Kobe, iniziativa seguita da Provincia di Lodi (seguito da Pietro Foroni presidente della Provincia di Lodi) e Regione Lombardia con il coinvolgimento di diverse decine di studenti di Lodi. Nel 2015 una delegazione di studenti lodigiani insigniti del ruolo di “ambasciatori della città” dal Comune di Lodi (assessore alla cooperazione internazionale Andrea Ferrari) visita Kobe e Osaka e incontra il Console Generale Lombardi sul tema Lodi e Milano EXPO2015. Ora ad un anno di distanza il Giappone torna protagonista nel territorio con una programmazione dinamica e diversificata in grado di attrarre davvero un ampio pubblico di spettatori.

Per maggiori informazioni circa la programmazione della tre giorni a tema Giappone consultare il sito ufficiale del Teatro alle Vigne o richiedere la guida con la programmazione ufficiale della stagione per l’anno 2016 / 2017 alla mail comunicazione@teatroallevigne.com

 

 

 

Asian Studies Group presenta Europa e Asia in Musica alla Fabbrica del Vapore

Artists, Music, News from Garden Blaze

Mercoledì 25 giugno 2014, ore 21.00 @ La Fabbrica del Vapore

Mai Nishida, soprano

Valentina Volpe, mezzosoprano

Young Guk Lee, tenore

Alberto Ravagnin, pianoforte

Prodotto da Asian Studies Group da un’idea di Paolo Cacciato in collaborazione con Irene Crosignani e Valentina Volpe

25-giugno-EAM_vers4

INGRESSO LIBERO

All in One Rhythm

Tutti allo Stesso Ritmo

すべてを一つのリズムに

올 인 원 리듬

Tutti conosciamo lo slogan del Campionato Mondiale di Calcio 2014, All in One Rythm – Tutti allo Stesso Ritmo. Perché usare il termine “ritmo”, proprio del vocabolario musicale, per promuovere un evento sportivo ai quattro angoli della terra?

La risposta è semplice: il gioco e la musica sono le modalità più efficaci di cui disponiamo per comunicare, nonostante la Babele in cui viviamo.

Europa e Asia in Musica: Arie dell’Opera e delle Tradizioni del Giappone e della Corea nasce con l’intento di portare sul palcoscenico le tradizioni musicali di Corea e Giappone, due nazioni che saranno impegnate sul campo per le qualifiche del Mondiale il 17, il 19 e il 26 giugno, e di porle in dialogo con la tradizione classica europea. Tre voci della lirica accompagnate dal pianoforte eseguiranno un repertorio d’eccezione che spazierà dalle arie più famose dell’opera lirica e della musica da camera europea, alle melodie della tradizione giapponese e coreana.

I cantanti e musicisti coinvolti condividono la sentita partecipazione alla mission artistica proposta e valorizzata dal nostro studio Garden Blaze

Europa e Asia in Musica, evento proposto nel contesto della Fabbrica del Vapore, è un’occasione rara per assistere a un dialogo in musica tra Oriente ed Occidente, una proposta intelligente per arricchire l’esperienza del Mondiale

Repertorio giapponese:

Primo Amore, T. Koshiya

La Strada dei Ciliegi, Y. Nakada

Repertorio coreano:

Nostalgia del Monte Kumgang, Y-S. Choi

Barcarola Coreana

Repertorio operistico:

Addio fiorito asil (da Madama Butterfly), G. Puccini

Un bel dì vedremo (da Madama Butterfly), G. Puccini

Beautiful that way (dal film di R. Benigni La vita è bella, 1997), N. Piovani

Ai giochi addio (dal film di F. Zeffirelli Romeo e Giulietta, 1968), N. Rota

Voi che sapete (da Le Nozze di Figaro), W. A. Mozart